Viterbo
- Dettagli
- Visite: 1081
Capoluogo di 60.000 abitanti, un tempo sede Pontificia, fulcro commerciale di tutta la provincia.
Noto per il meraviglioso Quartiere medievale di S.Pellegrino, il Palazzo dei Papi, i siti archeologici di Castel d'Asso e Ferento di epoca etrusco-romana. Presso i vari musei (Civico, Nazionale, della Ceramica, del Sodalizio di S.Rosa e Colle del Duomo) è possibile ripercorrere interessanti secoli di storia mentre, grazie alla presenza dell'Università d'Agraria della Tuscia, un meraviglioso Orto Botanico situato a ridosso delle sorgenti termali del "Bulicame" consentirà di passare attraverso preziose ricostruzioni ambientali, da un continente all'altro.
Il tradizionale trasporto della "Macchina di S.Rosa", alta 30 m. e portata in spalla da 100 uomini chiamati "Facchini", avviene la sera del 3 settembre lungo il suo storico percorso e rappresenta il momento più emozionante del settembre viterbese, dedicato ai festeggiamenti della Santa.