Itinerari etruschi
- Dettagli
- Visite: 958
La Tuscia ha origini antichissime. I periodi geologici tra il Pliocene e l'Olocene hanno caratterizzato la sua completezza ambientale dovuta ad imponenti fenomeni tettonico-vulcanici.
Le prime testimonianze di una civiltà risalgono al periodo Protovillanoviano e Villanoviano (X-VIII sec. a.C.), seguito dal periodo etrusco (VIII ? I sec. a.C.) e successivamente da quello romano e medievale periodi, questi ultimi, molto importanti e ricchi di storia che hanno impreziosito l'architettura delle nostre città. Innumerevoli sarebbero i siti da visitare ma dovendo consigliare all'ospite dove osservare la massima espressione di testimonianze etrusche, proponiamo certamente Tuscania, l'antica città di Vulci e Castello-museo della Badia, Tarquinia, massimo centro per presenza di tombe etrusche, alcune meravigliosamente dipinte e conservate, i cui reperti sono custoditi al Museo allestito presso il Palazzo Vitelleschi.
Sul litorale, i resti del porto etrusco Gravisca (VI sec. a.C.), successivamente utilizzato dai romani e denominato "Porto Clementino". Un altro sito di assoluto fascino èNorchia, una monumentale necropoli scavata nel tufo con impressionante grandiosità architettonica, raggiungibile percorrendo la strada da Tarquinia verso Vetralla, seguendo le indicazioni presenti dopo Monteromano.